-->-->

Benvenuto su EmmetiStore!

Nuovi arrivi! Scoprili Tutti

Come Scegliere Batterie e Caricabatterie Makita: Guida all’Acquisto

Makita è uno dei marchi leader nel settore degli utensili elettrici professionali, e una parte fondamentale delle sue prestazioni è legata alla qualità delle batterie e dei caricabatterie. Utilizzare componenti originali Makita garantisce autonomia prolungata, massima sicurezza, durata nel tempo e piena compatibilità con gli utensili cordless della stessa piattaforma.

Scegliere la batteria o il caricatore giusto significa ottimizzare il tempo di lavoro, evitare cali di potenza e assicurarsi una ricarica rapida e sicura, anche in contesti professionali ad alta intensità.

🔍 Cosa Considerare nella Scelta della Batteria

Tensione (Volt)

Makita offre batterie per diverse tensioni, ma la piattaforma più diffusa e versatile è la 18V LXT, compatibile con oltre 300 utensili Makita. Le piattaforme 12V CXT e 40V XGT sono pensate rispettivamente per utensili compatti o per lavori molto impegnativi.

Capacità (Ah – Ampere ora)

La capacità determina l’autonomia della batteria.

  • 1.5Ah o 2.0Ah: ideali per utensili leggeri e per lavorazioni brevi

  • 3.0Ah o 4.0Ah: buon compromesso tra peso e durata

  • 5.0Ah o 6.0Ah: massima autonomia per uso prolungato, perfette per utensili ad alto assorbimento come smerigliatrici, tassellatori o seghe circolari

Tecnologia Li-Ion (Litio)

Tutte le batterie Makita attuali utilizzano celle agli ioni di litio, che garantiscono leggerezza, assenza di effetto memoria, bassa autoscarica e tempi di ricarica molto rapidi.

Indicatori LED

Molte batterie sono dotate di indicatori di carica integrati a LED, utilissimi per monitorare l’autonomia residua durante l’uso.

Compatibilità

È fondamentale acquistare batterie compatibili con la piattaforma Makita in uso. Una batteria LXT 18V non è compatibile con utensili 12V CXT o 40V XGT. Verifica sempre il codice macchina riportato sull’utensile o chiedi al team EmmetiStore.

🔌 Come Scegliere il Caricabatterie Makita

Makita offre diversi tipi di caricabatterie in base alla velocità di ricarica e alla compatibilità con le piattaforme:

Caricabatterie standard (DC18SD)

Adatto a batterie LXT da 18V, con tempi di ricarica più lunghi. Consigliato per uso hobbistico o occasionale.

Caricabatterie rapido (DC18RC)

Il più diffuso tra i professionisti. Ricarica una batteria da 5.0Ah in circa 45 minuti. Include ventola di raffreddamento e monitoraggio elettronico della batteria durante la ricarica.

Caricabatterie doppio (DC18RD)

Permette di caricare due batterie contemporaneamente, perfetto per chi lavora con utensili gemellati o ad alto assorbimento energetico.

Caricatori per piattaforma 40V XGT (DC40RA)

Progettati per la nuova generazione di utensili Makita XGT, offrono ricariche ultraveloci e sistemi avanzati di protezione termica e gestione elettronica.

Funzione di raffreddamento attivo

I caricabatterie Makita integrano un sistema che raffredda la batteria durante la ricarica, riducendo i tempi e aumentando la durata complessiva delle celle.

🧑🔧 Quale Batteria o Caricabatterie Scegliere

Se utilizzi utensili occasionalmente o per lavori leggeri, una batteria da 18V 2.0Ah con caricatore standard può essere sufficiente. Per applicazioni più frequenti o professionali, è meglio puntare su una batteria da 5.0Ah o 6.0Ah abbinata a un caricabatterie rapido DC18RC.

Per chi utilizza più utensili in cantiere o nel settore impiantistico, il caricatore doppio DC18RD è una soluzione eccellente per alternare batterie senza interruzioni. Se lavori con la piattaforma 40V XGT, assicurati di scegliere batterie e caricatore della stessa serie, progettati per impieghi intensivi e utensili ad alte prestazioni.

🛒 Dove Acquistarli

Tutti i modelli di batterie e caricabatterie Makita sono disponibili presso i punti vendita EmmetiStore, con consulenza tecnica specializzata e disponibilità immediata. Il team EmmetiStore ti aiuterà a scegliere la configurazione più adatta al tuo parco utensili, offrendoti soluzioni affidabili per ogni tipo di impiego, dal fai-da-te all’uso intensivo in cantiere.